Carriera
Dove inserire i corsi nel tuo curriculum? Scopri la risposta qui!
Distinguiti nella tua ricerca di lavoro e scopri come arricchire il tuo curriculum con corsi pertinenti. Grazie alla nostra guida completa, saprai esattamente dove posizionare ogni corso per distinguerti dalla massa dei candidati.
Pubblicità
Scopri come arricchire il tuo CV con i corsi e ottenere il lavoro dei tuoi sogni
Un buon curriculum può fare la differenza e aiutarti a ottenere il lavoro dei tuoi sogni. Ma sai come organizzare questo documento e dove inserire i corsi nel tuo curriculum?
È fondamentale che tutte le informazioni sul tuo curriculum siano in ordine per attirare l'attenzione dei reclutatori.
Per questo motivo, in questa guida ti aiuteremo a scoprire una volta per tutte come organizzare le informazioni.
Continua a leggere se vuoi scoprire come catturare l'attenzione del team delle risorse umane e ottenere più colloqui di lavoro.
Verrai reindirizzato a un altro sito web
È importante includere i corsi nel curriculum?
Sì, includere i corsi e sapere dove inserirli nel curriculum è importante e può aiutarti a ottenere un colloquio di lavoro.
La disponibilità di queste informazioni nel documento aiuta i reclutatori a comprendere le tue competenze specifiche e la formazione aggiuntiva.
Allo stesso tempo, frequentare i corsi gratuiti menzionati consente anche di dimostrare interesse per l'ambito lavorativo e impegno nel continuare la propria formazione.
Infine, questi possono anche conferire maggiore credibilità e affidabilità al tuo curriculum.
Tuttavia, non ha senso includere corsi extra senza un'adeguata pianificazione! Vuoi saperne di più sull'argomento? Quindi, continua a leggere.
Quali sono i vantaggi di includere i corsi nel tuo CV?
Prima di decidere dove inserire i corsi nel tuo curriculum, scopri alcuni dei vantaggi di elencare queste informazioni nel documento:
- Dimostra competenze e conoscenze specifiche: includere corsi attinenti alla posizione per cui ti stai candidando può dimostrare competenze e conoscenze specifiche che ti rendono più qualificato per il lavoro;
- Dimostra interesse e impegno: includere corsi pertinenti nel tuo curriculum può dimostrare che sei interessato ad apprendere e migliorare le tue competenze;
- Aumenta le tue possibilità di essere selezionato: se i tuoi corsi corrispondono alle competenze e alle conoscenze richieste per la posizione, potresti avere maggiori possibilità di essere selezionato per un colloquio;
- Distinguiti dagli altri candidati: se hai corsi che altri candidati non hanno, puoi distinguerti ed essere considerato una scelta più interessante per la posizione.
Quali tipi di corsi possono essere inseriti nel documento?
Come già detto in precedenza, i corsi che devono essere elencati variano a seconda del posto vacante. In questo argomento ti aiuteremo a scegliere quali informazioni evidenziare.
Corsi post-laurea
Hai completato studi post-laurea attinenti alla posizione per cui ti stai candidando? In questo caso vale la pena menzionare le informazioni nel curriculum.
Infine, se ti stai chiedendo dove inserire i corsi nel tuo curriculum, sappi che i corsi post-laurea dovrebbero essere inseriti insieme ai corsi di laurea triennale nella sezione "Formazione accademica".
Corsi di laurea triennale
I corsi universitari dovrebbero sempre essere inclusi nel curriculum, soprattutto se sono attinenti alla posizione per cui ci si candida.
Ricordatevi di creare un argomento specifico per questi con il nome "Formazione accademica".
Corsi tecnici
Per i corsi tecnici è necessario specificare se sono stati frequentati in concomitanza con la scuola superiore o in modo indipendente.
Possono essere molto interessanti se si fa domanda per una posizione di livello tecnico.
Corsi gratuiti
I corsi gratuiti sono corsi di formazione complementari di breve durata, svolti senza la supervisione del MEC.
Devono essere presenti quando si riferiscono a competenze che possono aiutarti a lavorare in quella posizione o sono correlate all'area di attività.
Corsi di lingua
Se il posto vacante richiede la padronanza delle lingue straniere e hai già seguito un corso in questo ambito, non tralasciare questa informazione.
Allo stesso tempo, anche i corsi di lingua possono essere inclusi come elemento di differenziazione, anche se non sono richiesti nella descrizione del lavoro.
Corsi complementari
Infine, anche i corsi complementari sono benvenuti, purché abbiano qualche attinenza con la posizione vacante in questione o possano attirare l'attenzione del reclutatore.
Pertanto, prima di ogni invio, valuta se il tuo CV include corsi adatti alla posizione per cui ti stai candidando.
Dove inserire i corsi nel curriculum?
Vuoi sapere dove inserire i corsi nel tuo curriculum? La risposta varia a seconda del tipo di corso in questione.
Pertanto, nell’ambito della tematica “Formazione Accademica” devono essere presenti corsi tecnici, corsi di laurea triennale e laurea magistrale. Si tratta di corsi riconosciuti dal MEC, che rilasciano diplomi, oltre a titoli accademici ai laureati.
D'altro canto, devono essere presenti altri tipi di corsi in un'altra tematica, "Formazione complementare".
Come dovrebbero essere descritti i corsi nel CV?
Le tre informazioni più importanti che non possono mancare nella descrizione di un corso sono: nome, data di completamento e istituto responsabile dei corsi.
Allo stesso tempo, se il corso prevede un carico di lavoro elevato, è possibile evidenziare questa informazione citando il numero di mesi o di ore di studio.
Quali sono alcuni suggerimenti per mettere in evidenza i corsi nel tuo curriculum?
Dopo aver imparato dove inserire i corsi nel curriculum, è importante sapere come utilizzarli per attirare l'attenzione dei reclutatori.
Per prima cosa, leggi la descrizione del lavoro e individua le competenze più importanti per la posizione.
Quindi, elenca i corsi che hai seguito che sono correlati a queste competenze, utilizzando parole chiave che possano attrarre il reclutatore.
Infine, se possibile, usate elementi grafici come il grassetto o il corsivo per richiamare l'attenzione su quella parte del curriculum.
E se superi questo passaggio, quello successivo sarà il colloquio di lavoro! Per questo motivo, vi invitiamo a leggere il nostro articolo sull'argomento per scoprire come prepararvi a questa importante fase del processo di selezione.
Argomenti di tendenza
App per il trucco: scopri le 5 migliori app per il tuo cellulare
Scopri un modo rivoluzionario per sperimentare e creare look trucco con l'app per il trucco. Scaricalo ora!
Continua a leggereRegistrati gratuitamente e guadagna con Avon
La nostra guida completa ti insegna come diventare un rivenditore Avon! Scopri i dettagli sulla procedura di registrazione leggendo l'articolo.
Continua a leggereRappi Delivery Man: scopri come funziona questo lavoro
Vuoi sapere quali sono gli aspetti positivi dell'essere un fattorino Rappi? In questo testo vi racconteremo tutto su questa professione. Controlla!
Continua a leggerePotrebbe piacerti anche
Come posso inviare il mio CV a Banco Itaú?
Sai come inviare il tuo CV al Banco Itaú? La nostra guida ti aiuterà a candidarti per le diverse posizioni aperte, dai un'occhiata!
Continua a leggerePosizioni vacanti presso Aramark: scopri le opportunità disponibili!
Esplora le interessanti opportunità di lavoro presso Aramark. Diversità di posti vacanti in diversi settori e solidi benefit.
Continua a leggereCome posso inviare il mio CV ad Ambev?
Scopri come inviare il tuo CV ad Ambev e scopri la procedura per candidarti a un lavoro in questa azienda! Tutto in questo articolo.
Continua a leggere