Carriera
Colloquio di lavoro: scopri come prepararti
Un colloquio di lavoro ben fatto è il primo passo per ottenere il lavoro dei tuoi sogni. In questo articolo vi daremo dei consigli su come affrontare al meglio questo periodo. Leggere attentamente.
Pubblicità
Scopri come fare una buona impressione durante un colloquio
Ti stai preparando per un colloquio di lavoro? Questo è un momento decisivo che definirà se la posizione sarà tua oppure no! Pertanto è necessaria tutta la cura e l'impegno possibili.
Abbiamo già scritto un altro testo che ti aiuterà a preparare un buon CV. Se hai ancora dubbi sull'argomento e vuoi ricevere qualche suggerimento per svolgere al meglio la lettura di questo documento, continua a leggere.
Tuttavia, se hai già programmato un colloquio, devi adottare altre precauzioni particolari per fare una buona impressione.
Pertanto, leggi questo testo fino alla fine e scopri come prepararti al colloquio. Pochi semplici passaggi possono garantire il tuo successo e noi vogliamo aiutarti in questo percorso.
Verrai reindirizzato a un altro sito web
Come prepararsi per un colloquio di lavoro?
Presentarsi a un colloquio di lavoro senza sapere nulla dell'azienda o del posto vacante è un grosso errore! Questa abitudine potrebbe costarti il lavoro dei tuoi sogni.
Abbiamo suddiviso il processo di preparazione in alcuni argomenti in modo che tu possa leggere tutti i contenuti con più calma. Ecco quindi quali sono i punti più importanti a cui prestare attenzione quando ci si prepara per un colloquio di lavoro.
D'altro canto, se ottieni risultati migliori nei test scritti che nei colloqui, hai mai pensato di sostenere un esame pubblico? Disponiamo di un testo completo sull'argomento. Date un'occhiata qui sotto.
Analizzare la descrizione del lavoro
Per prima cosa, torna all'annuncio di lavoro e leggi di nuovo la descrizione. Presta attenzione alle parole chiave e ai requisiti desiderati e cerca di pensare ai punti positivi che soddisfano la domanda dell'azienda.
Allo stesso tempo, rileggere la descrizione può aiutarti a evitare di commettere errori. Ad esempio: sbagliare il nome dell'azienda o la posizione vacante.
Infine, pensa alle possibili domande che potrebbero essere poste sulla base delle informazioni fornite nella descrizione. In questo momento può esserti utile prepararti a molteplici scenari.
Ricerca l'azienda
Prima di presentarsi a un colloquio di lavoro è fondamentale conoscere il minimo indispensabile su un'azienda! Pertanto, cercate i social network dell'azienda e analizzate attentamente i contenuti.
Puoi anche utilizzare siti come Reclame Aqui o Glassdoor per scoprire di più sul posto in cui ci sono posizioni vacanti. Tendono a presentare informazioni più oneste rispetto alle reti ufficiali.
In breve, fai delle ricerche approfondite per assicurarti di poter rispondere a qualsiasi domanda sull'azienda durante il colloquio. In questo modo non avrai problemi.
Rivedi le domande frequenti dei colloqui
Prepararsi ad alcune delle domande più frequenti nei colloqui di lavoro ti aiuterà a evitare di avere problemi e di impiegare troppo tempo per rispondere. Quindi fate una piccola prova prima di uscire di casa.
Alcune delle domande principali sono:
- Come hai trovato il posto vacante?
- Perché ti interessava l'azienda?
- Perché hai lasciato il tuo precedente lavoro?
- Raccontaci la tua esperienza.
- Parla dei tuoi punti di forza e di debolezza.
Avendo tutte queste risposte a portata di mano sarà più facile evitare di commettere errori! Quindi, siate preparati e siate rapidi e diretti nelle vostre risposte.
Simulare le interviste
Chiedi aiuto ai tuoi amici o familiari e simula un colloquio di lavoro. In questo modo è possibile individuare i momenti in cui è necessario prestare maggiore attenzione e prepararsi meglio.
Infine, approfitta della situazione per chiedere un feedback e scoprire in che modo puoi migliorare ulteriormente. Una prova può essere il modo migliore per raggiungere la perfezione.
Scegli i vestiti giusti
Fai qualche ricerca sulle politiche aziendali. Il locale consente un abbigliamento più casual? Oppure è necessario essere più formali? Per trovare le risposte a queste domande, puoi guardare le foto degli eventi aziendali.
Quindi, preparate abiti che non stonino con il livello dei dipendenti di questa azienda. Cerca di vestirti come si vestono la maggior parte delle persone in azienda. Ma per fare una buona impressione, presentati sempre in modo ordinato.
Controlla il tuo nervosismo
Il nervosismo può farti perdere tutta la preparazione precedente al momento del colloquio di lavoro. Pertanto, fai un respiro profondo ed evita l'agitazione il giorno in cui affronti questo processo.
Se riesci a controllare il nervosismo, il tuo linguaggio del corpo e il tono della voce trasmetteranno sicurezza. In questo modo, potrai catturare l'attenzione dei reclutatori e dare l'impressione di essere esperto e preparato.
Stampa il tuo curriculum
Che ne dici di fare un'impressione positiva durante il tuo colloquio di lavoro? In questo momento può esserti utile avere un curriculum stampato.
Se possibile, porta con te più di una copia. Pertanto è possibile distribuire il documento a tutti nell'ambiente.
Presentarsi al colloquio all'orario previsto
Infine, è molto importante arrivare puntuali! I candidati che arrivano in ritardo a un colloquio di lavoro danno l'impressione di essere negligenti e disinteressati alla posizione.
Pertanto, uscite di casa presto e pianificate bene il percorso per raggiungere il luogo del colloquio. Allo stesso tempo, mangiate cibi leggeri per evitare problemi imprevisti!
E se stai cercando di reinserirti rapidamente nel mercato, che ne dici di arricchire il tuo CV con dei corsi? Leggi qui sotto il nostro articolo completo su questo argomento.
Argomenti di tendenza
Lato sensu e stricto sensu: qual è la differenza e come scegliere?
Sai quali sono le differenze tra i corsi post-laurea lato sensu e quelli stricto sensu? Scopri tutto sull'argomento nel nostro testo.
Continua a leggereCome fare soldi online? Vedi le opzioni di reddito extra
Sai come fare soldi online? Dai un'occhiata ad alcune delle opzioni proposte in questo articolo e scopri se qualcuna fa al caso tuo!
Continua a leggereRecesso per anniversario e recesso per risoluzione: cosa sono e quale scegliere?
Il recesso per anniversario e il recesso per risoluzione sono due opzioni per recedere da FGTS! Sai quali sono i vantaggi di ciascuna? Guarda qui!
Continua a leggerePotrebbe piacerti anche
Come posso inviare il mio CV a iFood?
Scopri come inviare il tuo CV a iFood attraverso la nostra guida sull'argomento! Ti aiuteremo a sfruttare queste opportunità.
Continua a leggereOfferte di lavoro Marisa: come verificare le opzioni?
Vuoi dare un'occhiata a tutte le posizioni aperte di Marisa? Abbiamo preparato una guida per aiutarti in questo compito: scopri di più qui.
Continua a leggereConcorso MP SP: scopri come registrarti
L'iscrizione al concorso MP SP può essere effettuata facilmente online! Scopri come svolgere l'intero procedimento leggendo il nostro testo.
Continua a leggere